MARVEL, IN LIBRERIA L’ULTIMO LAVORO FIRMATO STAN LEE “ALLIANCES: UN GIOCO DI LUCE”

Un anno fa ci lasciava il papà dei supereroi Marvel Stan Lee. Lo scorso 11 novembre in tutte le librerie usciva il suo ultimo lavoro, “Alliances: un gioco di luce”. Questa è la storia di due adolescenti, Nia e Cameron, entrambi appassionati di computer e di tutto quello che ruota attorno ad esso. Proprio nel web i due ragazzi si incontrano per fare squadra per combattere chi fa propaganda con le “Fake News”. Qualcuno non sarà contento di questo. Successivamente i due ragazzi con l’inventore dovranno abbattere la minaccia di un alieno, Xal.

Per tutta la durata della lettura del romanzo si respira la sensazione di leggere una “classica” storia di eroi del colosso americano: la nascita dell’eroe protagonista; citazioni all’universo di riferimento; duelli (anche se pochi e brevi) e tanto altro ancora. Ma nel romanzo troviamo soprattutto tanta attualità: dai primi esempi di tecnologie hi-tech fino ad arrivare a degli eventi al di poco “catastrofici”. Quindi in questo libro si può trovare di tutto. Leggendo in alcuni punti vi divertirete, in altri invece proverete una sensazione di terrone. Altre volte ancora proverete un po’ di malinconia. Ma non preoccupatevi, tutte queste emozioni sono lecite provarle leggendo il racconto ideato da Lee con Luke Lieberman e Ryan Silbert. Però alla fine dopo averla letta tutta, i fan apprezzeranno.

"Alliances, un gioco di luce"

Copertina del libro “Alliances, un gioco di luce”

Il racconto elaborato in prosa dalla scrittrice Kat Rosenfeld ci mette un po’ ad ingranare, ma quando succede è un mix di immagini clou e tanti colpi di scena. Questo nuovo universo è un concentrato di azione, fantascienza e se vogliamo, ha toni anche da romanzo “thriller”. Quindi si può dire un libro il quale abbraccia più generi letterari. Ancora, è un romanzo per adolescenti ma con qualche tematiche da adulti.

Alla fine i due giovani protagonisti insieme ai propri alleati/nemici si troveranno a combattere soltanto una battaglia di una guerra più grande di loro…

 

Lascia un commento