SEM, Chi l’ha detto che in Serie A non può esserci un amore gay? Fabio Canino ne racconta una ne “Le parole che mancano al cuore”

Oggi nel Mondo si festeggia l’amore con tutte le sue sfaccettature. Colgo l’occasione per parlare di un romanzo, scritto da Fabio Canino, di cui il tema principale è proprio questo sentimento. Però l’autore c’è ne parla in modo diverso, visto che l’amore può <<aprirti il paradiso>> ma può anche farti <<cadere il mondo addosso>>. Lo sanno bene Thiago Do Santos e Matteo, i due protagonisti del libro che prende il nome di “le parole che mancano al cuore”. Altra differenza è pure il fatto che l’autore ci racconta la storia d’amore tra due giocatori. Ma come, qualche allenatore e calciatori non avevano detto che gli omosessuali nel calcio non esistevano? Con questo libro, il noto scrittore pare abbia smentito le dichiarazioni di quest’ultimi.

Thiago è un fuoriclasse brasiliano e superstar mondiale il quale, dopo diversi anni passati a Madrid, decide di approdare in Italia giocando in un club della massima categoria; poi c’è Matteo, <<una vita da mediano>>, quello <<Che il pallone devi darlo A chi finalizza il gioco>>. Il primo è un campionissimo conosciuta in tutto il mondo, tanto che la notizia del suo arrivo nel nostro paese farà clamore quasi come l’arrivo di Cristiano Ronaldo alla Juventus oppure l’approdo di Ronaldo all’Inter; il secondo invece è il classico professionista il quale cerca di fare del suo meglio in campo e nascondere la sua vera natura ai compagni e al resto del Mondo; ancora, il primo, dopo essere uscito da una relazione, questa volta non sembra più importagliene niente del giudizio della gente perché questa volta vuole amare alla luce del giorno; il secondo ha paura di rivelare il suo segreto, teme per la sua carriera. All’inizio il rapporto tra i due è freddo, il loro dialogo si riduceva ad uno scambio di battute brevissime. Ma poi succede qualcosa la quale fa scattare la loro amicizia prima e l’amore poi. La loro relazione andrà avanti con alti e bassi finché il primo non metterà ad un bivio il secondo.

La lettura della storia è piacevole, in ciascun capitolo si può leggere il punto di vista di entrambi i protagonisti circa la situazione in cui si trovano ad affrontare. Il lettore, mentre legge, avrà la sensazione di leggere qualcosa di già letto nelle pagine precedenti. Non temete, è proprio così. Alcuni romanzi al volte sembrano avere una colonna sonora, una canzone personalizzata. Questo libro n’è la prova: infatti la storia assomiglia molto allo storytelling di una delle più belle e famose canzoni italiane di sempre. Ovviamente si sta parlando di <<la mia storia tra le dita>> di Gianluca Grigniani (non a caso la stessa risulta essere la preferita di uno dei protagonisti). La storia e identica a quella che canta il cantautore milanese. A cambiare però sono solo gli “attori” ovviamente.

Alla fin fine nel romanzo del conduttore della trasmissione radiofonica “Miracolo Italiano” viene raccontato l’amore che dà gioia ma la stessa può anche procurare dolore. Pare che che ci siano solo loro, nessuno più. Al di là della confusione del quale questo libro potrebbe causare, gli amanti del genere alla fine della lettura apprezzeranno.

Lascia un commento